Promozione di condizioni favorevoli a settori della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione economicamente redditizi competitivi e attraenti.
A chi è rivolto (Destinatari/ Beneficiari)
Possono presentare domanda di finanziamento: Comuni e Autorità Portuali.
Tipologia di intervento
Il raggiungimento dell’obiettivo specifico, nell’ambito della presente azione, viene attuato attraverso la promozione di condizioni favorevoli al settore della pesca e dell’acquacoltura e della trasformazione economicamente redditizi, competitivi ed attraenti; il sostegno del FEAMPA 21-27 sosterrà investimenti per:
Le operazioni attivabili sono le seguenti:
01-Investimenti nella riduzione del consumo di energia e nell’efficienza energetica
Nell’ambito dell’operazione il FEAMPA sosterrà investimenti per l’ottimizzazione del consumo energetico, investimenti destinati ad attrezzature (a condizione che non ne venga inficiata la selettività) nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco, nei ripari di pesca, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto
02-Investimenti in sistemi di energia rinnovabile
Nell’ambito dell’operazione il FEAMPA sosterrà investimenti per l’utilizzo di energie rinnovabili connessi alla transizione verso fonti di energia rinnovabili (es: tecnologie come fotovoltaico, solare, termico, idraulico, eolico) nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco, nei ripari di pesca, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto.
05-Investimenti in infrastrutture fisiche nei porti di pesca esistenti o nei luoghi di sbarco nuovi o esistenti
L’operazione sostiene investimenti in infrastrutture fisiche nei porti di pesca esistenti, nei luoghi di sbarco nuovi o esistenti, nei ripari di pesca, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto purché soddisfino le seguenti condizioni:
a) gli aiuti siano destinati a migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l’efficienza energetica, contribuire alla protezione dell’ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro;
b) gli aiuti coprano i seguenti costi di investimento ammissibili che:
47- Investimenti in tecnologie dell’informazione (hardware)
Nell’ambito di questa operazione si sostengono investimenti finalizzati:
48- Investimenti in tecnologie dell’informazione (software)
Nell’ambito di questa operazione si sostengono investimenti finalizzati ad avvicinare i pescatori alle istituzioni e renderli costantemente aggiornati su adempimenti e normative. Sono ammessi al sostegno anche i costi per la digitalizzazione ed il controllo della produzione presso i porti pescherecci, i ripari di pesca.
Modalità di presentazione della domanda e scadenza
Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC entro il novantesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
| Area Decentrata Agricoltura di Frosinone | adafrosinone@pec.regione.lazio.it |
| Area Decentrata Agricoltura di Latina | adalatina@pec.regione.lazio.it |
| Area Decentrata Agricoltura di Rieti | adarieti@pec.regione.lazio.it |
| Area Decentrata Agricoltura di Roma | adaroma@pec.regione.lazio.it |
| Area Decentrata Agricoltura di Viterbo | adaviterbo@pec.regione.lazio.it |
Nel caso in cui il termine ultimo di presentazione delle domande di sostegno coincida con un giorno festivo, lo stesso è fissato al giorno lavorativo successivo.
L’avviso è stato pubblicato sul BUR Lazio n. 103 (Supplemento 1) del 24 dicembre 2024, la data ultima per la presentazione delle domande è il 24 marzo 2025
La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura: “PN FEAMPA 2021/2027 – Azione 3 – “Investimenti pubblici”. La documentazione da allegare alla domanda è riportata nell’art. 11 dell’avviso pubblico.
Selezione delle candidature
L’istruttoria verrà effettuata presso le Aree decentrate Agricoltura (ADA) da Responsabili del procedimento appositamente incaricati dal Dirigente dell’Area.
Per il controllo, sia amministrativo che tecnico, il responsabile del procedimento potrà richiedere, ai sensi dell’art. 6, comma 1 lett. b) della L. n. 241/1990 la documentazione integrativa e/o precisazioni (rilascio di dichiarazioni, rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete, ecc.) ritenute necessarie per il completamento dell’attività istruttoria. Nel caso di richiesta di integrazioni o rettifiche il procedimento si interromperà e inizierà nuovamente dopo la presentazione della nuova documentazione richiesta.
Risorse finanziarie
Il presente avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria di euro 800.000,00, l’investimento massimo ammissibile sarà pari a 500.000,00 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 50.000,00 euro.
La dotazione finanziaria potrà eventualmente essere integrata sulla base delle disponibilità del piano finanziario dell’O.I.
Contatti
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi alla Direzione Regionale Agricoltura e Sovranità Alimentare, Caccia e Pesca, Foreste – Area Sistema dei Controlli – scrivendo a: gruffini@regione.lazio.it; lberardi@regione.lazio.it
Per ulteriori informazioni visita la pagina:
https://pescainforma.coldiretti.it/regioni/lazio
Nuove opportunità
Opportunità