Il lanzardo, noto scientificamente come Scomber japonicus, Codice FAO: MAS/VMA, è un pesce migratorio appartenente alla famiglia degli Sgombridi, conosciuti anche come pesci “azzurri”. Questo affascinante abitante marino, simile allo sgombro, si distingue per il suo muso appuntito, occhi più grandi e una livrea dorsale blu a mosaico. Sul fianco presenta caratteristiche striature brune, mentre il ventre brilla tipicamente di un argento maculato.
La pesca viene eseguita con le lampare, di notte, e prevalentemente nel periodo che va da giugno ed agosto, quando i pesci di questa specie tendono a risalire in superficie. Il lanzardo però può essere preso anche con lo strascico o con le volanti. Per legge può essere pescato e commercializzato solo se supera i 18 cm (Reg.CE 1967/2006).
Apprezzato per la sua carne tenera e poco spinosa, il lanzardo è uno dei pesci azzurri più consumati. La sua consistenza morbida è attribuita al suo alto contenuto lipidico, ricco di omega-3, che ne esalta la morbidezza. Tuttavia, questo stesso contenuto lipidico influisce sulla qualità del prodotto congelato, che tende a perdere consistenza e palatabilità rispetto al pesce appena pescato.
Il lanzardo offre molteplici opzioni di consumo, che vanno dal fresco al conservato, come sott’olio, in salamoia o surgelato. Il metodo di cottura ideale varia in base alle preferenze personali, ma spesso viene apprezzato arrostito, alla griglia o come ingrediente principale di gustose insalate di mare.
In conclusione, esplorare il mondo affascinante del lanzardo significa immergersi in un mare di sapori e tradizioni culinarie. Con la sua presenza distintiva nei mercati ittici e la sua versatilità in cucina, il lanzardo continua a conquistare i cuori e i palati di chiunque abbia il privilegio di assaggiarlo.
Grandezza:
Il lanzardo, noto anche come (Scomber japonicus), di solito raggiunge una lunghezza massima di circa 25-30 centimetri.
Pesca:
Per catturare il lanzardo, i pescatori spesso ricorrono all’uso di reti a strascico, un metodo efficace che consente di raccogliere numerosi esemplari in un’unica operazione. La stagione di pesca più intensa si verifica durante i mesi estivi e primaverili, quando il lanzardo si avvicina alle coste per il periodo riproduttivo.
Diffusione:
Questo pesce pelagico è ampiamente diffuso nelle acque del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico, preferendo gli ambienti aperti e profondi. In Italia, è spesso pescato lungo le coste del Mar Adriatico, dove vive a profondità che variano dai 100 ai 500 metri.
Valore Nutrizionale:
Il lanzardo è un pesce molto apprezzato per la sua carne tenera e poco spinosa. Rispetto ad altri pesci azzurri, come lo sgombro, il lanzardo ha un elevato di omega-3. Questo contribuisce ad esaltarne la morbidezza, ma rende il prodotto congelato meno soddisfacente rispetto a quello appena pescato, poiché perde consistenza. Può essere consumato sia fresco che conservato, ad esempio sott’olio, in salamoia o surgelato. Tuttavia, il metodo di cottura più apprezzato per il lanzardo è senza dubbio l’arrostimento sulla brace viva della legna, che ne esalta il sapore e la consistenza.
Ricetta: Lanzardo fritto accompagnato da salsa di pomodoro
Ingredienti:
Procedimento: Preriscalda l’olio di oliva in una padella profonda a fuoco medio-alto per la frittura. Mentre l’olio si sta riscaldando, infarina leggermente i pezzi di Lanzardo e scuotili per eliminare l’eccesso di farina. Una volta che l’olio è caldo, friggi il Lanzardo in piccoli lotti fino a quando diventano dorati e croccanti, circa 2-3 minuti per lato. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e mantienili al caldo. Nel frattempo, prepara la salsa di pomodoro e basilico. In una padella, scalda un po’ di olio di oliva e aggiungi l’aglio tritato. Farlo rosolare leggermente, poi aggiungere i pomodori tritati e il basilico. Salare e pepare a piacere e far cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-15 minuti, o fino a quando la salsa si è ridotta e addensata Servi il Lanzardo fritto caldo, accompagnato dalla salsa di pomodoro e basilico appena preparata. Guarnisci con foglie di basilico fresco e servi immediatamente. Il Lanzardo Fritto con Salsa di Pomodoro e Basilico è un piatto delizioso e saporito, perfetto per un pranzo estivo in compagnia di amici e familiari. Goditi il gusto autentico del mare e lasciati conquistare dalla freschezza e dalla semplicità di questa prelibatezza marinara.
Altre rubriche