Via XXIV Maggio 43 - Roma

Pesce dei nostri mari – Il Latterino

Il latterino, nome scientifico Atherina boyer, Codice FAO: ATB potrebbe essere definito il tesoro nascosto dei mari. Sebbene sia modesto nelle dimensioni, la sua presenza nelle acque marine è significativa. Con un corpo elegante, fusiforme e allungato, il latterino sfoggia una colorazione grigiastra punteggiata di nero sul dorso e biancastra sul ventre. Ma è la sottile linea orizzontale argentea lungo i fianchi a conferire un tocco di raffinatezza alla sua figura.

La pesca del latterino è una pratica che spazia dal livello professionale a quello artigianale. I pescatori professionisti impiegano metodologie come le reti a strascico e volanti, così come le reti da circuizione, per catturare questo pregiato pesce. D’altra parte, la piccola pesca artigianale si avvale principalmente delle reti da posta per garantire una raccolta sostenibile. Queste tecniche di pesca sono sostenibili e rispettano le normative ambientali, contribuendo alla conservazione delle risorse ittiche.

Il latterino è diffuso su vasta scala internazionale, trovando le sue acque di elezione nell’Oceano Atlantico orientale, che si estende dalla Norvegia fino al Marocco, e nel Mar Mediterraneo. Nelle acque italiane, questo pesce, popola tutti i mari circostanti la penisola e le isole.

Sebbene il latterino sia disponibile tutto l’anno, è particolarmente abbondante da gennaio a luglio. Tuttavia, per assicurare una scelta rispettosa dell’ambiente e garantire il ciclo di riproduzione della specie, è consigliabile acquistare il latterino nei mesi da ottobre a dicembre. In questo periodo, il pesce è fuori dalla fase di riproduzione, contribuendo così alla conservazione della sua popolazione.

Nonostante le sue dimensioni modeste, il latterino conquista i palati con il suo gusto delicato e la carne tenera. La sua versatilità in cucina lo rende adatto a una varietà di preparazioni: può essere fritto per ottenere una croccantezza irresistibile, cotto al forno per una cottura leggera o grigliato per un sapore affumicato. La sua piccola taglia lo rende perfetto per essere gustato intero, offrendo un’esperienza culinaria autentica e appagante.

Oltre al suo delizioso sapore, il latterino rappresenta una scelta sostenibile per i consumatori attenti all’ambiente. Grazie alla sua abbondanza e alla pratica di pesca responsabile, il latterino può essere gustato senza preoccupazioni per la sopravvivenza della specie. La sua presenza nei mercati ittici offre un’opportunità per sostenere pratiche di pesca sostenibili e contribuire alla conservazione delle risorse marine.

Valori Nutrizionali:

Il latterino è una fonte nutrizionale preziosa, ricca di proteine di alta qualità e altri nutrienti essenziali. Le sue carni sono una buona fonte di proteine magre, che sono fondamentali per la costruzione e il ripristino dei tessuti muscolari. Inoltre, il latterino fornisce una varietà di minerali, tra cui calcio, fosforo e selenio, che sono importanti per la salute delle ossa e il corretto funzionamento del sistema immunitario. Contiene anche vitamine del gruppo B, che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo energetico e nella salute del sistema nervoso.

In conclusione, il latterino con il suo fascino naturale, la sua versatilità in cucina e la sua sostenibilità, rappresenta un vero tesoro del mare da apprezzare e gustare.

Nome della ricetta: “Latterini Croccanti alla Mediterranea”

Ingredienti:

  • 500 g di latterini freschi
  • Farina q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per friggere

Procedimento:

Pulisci delicatamente i latterini, sciacquandoli sotto acqua corrente fredda e asciugandoli con cura utilizzando della carta assorbente da cucina. In una ciotola, mescola la farina con un pizzico di sale e pepe nero macinato fresco. Passa i latterini nella farina, assicurandoti di coprirli uniformemente da entrambi i lati e scuotendo leggermente per rimuovere l’eccesso di farina. In una padella capiente, scalda abbondante olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo, aggiungi i latterini uno alla volta, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Friggi i latterini per 2-3 minuti per lato, o fino a quando sono dorati e croccanti. Utilizza una schiumarola per rimuovere i latterini dalla padella e posizionali su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Ripeti il processo con i restanti latterini. Servi i latterini fritti caldi, accompagnati da spicchi di limone e una spruzzata di sale aggiuntivo, se desiderato. Goditi i latterini fritti come antipasto o piatto principale, accompagnati da una fresca insalata mista o contorni di tua scelta.