Via XXIV Maggio 43 - Roma

Pesce dei nostri mari – Le lumachine di mare

Le lumachine di mare, o lumache di mare, nome scientifico Nassarius mutabilis, CODICE FAO: NSQ , sono piccoli molluschi marini che popolano le acque costiere di molte regioni del mondo. Nonostante la loro modesta dimensione, queste creature offrono un’esperienza culinaria unica e deliziosa, ricca di sapore e tradizione.

Le lumachine di mare sono molluschi gasteropodi con conchiglie coniche e colorate, che spesso presentano motivi ornamentali.

Questi piccoli invertebrati si trovano principalmente nei fondali sabbiosi e fangosi delle zone costiere, dove si nutrono di detriti organici e piccoli organismi marini. Nonostante le loro dimensioni ridotte, le lumachine di mare svolgono un ruolo importante negli ecosistemi marini, contribuendo al ciclo di decomposizione e alla catena alimentare.

Le lumachine di mare possono variare leggermente nelle dimensioni, ma in genere hanno una lunghezza compresa tra i 2 e i 5 centimetri. La loro raccolta avviene principalmente durante le maree basse o utilizzando attrezzi da posta nelle zone costiere. Sebbene siano facilmente reperibili, la loro raccolta richiede una certa pazienza e abilità, poiché sono creature fragili e vulnerabili.

La pesca della lumachina di mare è ampiamente praticata lungo la costa adriatica, specialmente in Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, vicino ai fondali sabbiosi e fangosi. Questa tecnica, chiamata “da posta”, impiega uno strumento particolare, la nassa, noto anche come cestino. La nassa è una trappola a forma di tronco di cono, composta da cerchi metallici collegati a una rete. Viene calato sul fondale da piccole imbarcazioni e lasciato in attesa che le lumachine di mare, attratte da un’esca posta nell’unica apertura della rete, vi entrino.

Le lumachine di mare sono una fonte nutrizionale preziosa, ricca di proteine di alta qualità, vitamine e minerali. Sono particolarmente ricche di ferro, zinco e vitamina B12, nutrienti essenziali per la salute umana. In cucina, le lumachine di mare possono essere utilizzate in una varietà di piatti, dalle zuppe alla pasta, dai risotti ai piatti principali a base di pesce. La loro carne ha un sapore delicato e una consistenza morbida, che si presta bene a una varietà di preparazioni culinarie.

Ricetta: Lumachine di Mare al Sugo

Ingredienti:

  • 500 g di lumachine di mare
  • 400 g di pomodori pelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato

Procedimento: In una padella, scaldate un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio interi. Fate rosolare leggermente l’aglio finché non rilascia il suo aroma. Aggiungete i pomodori pelati alla padella e schiacciateli leggermente con una forchetta o un cucchiaio di legno. Lasciate cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si addensa leggermente. Nel frattempo, in una pentola a parte, fate bollire dell’acqua salata e cuocete le lumachine di mare per circa 5-7 minuti, finché non si aprono. Scolate le lumachine di mare e aggiungetele al sugo di pomodoro, mescolando delicatamente per farle insaporire. Aggiustate di sale e pepe nero a piacere e cospargete con abbondante prezzemolo fresco tritato. Servite le lumachine di mare al sugo calde, accompagnate da crostini di pane tostato o una spolverata di formaggio grattugiato. Le lumachine di mare offrono un’esperienza culinaria autentica e appagante, invitando a esplorare le delizie nascoste delle profondità marine. Con la loro versatilità e il loro sapore unico, queste creature marine si rivelano un vero e proprio tesoro gastronomico da scoprire.